Anabolizzanti: Cosa Sono e A Cosa Servono

Anabolizzanti: Cosa Sono e A Cosa Servono

La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping (SVD) effettua anche il controllo sanitario e antidoping sulle attività sportive amatoriali in tutte le discipline e pratiche sportive. Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso. L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala). Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping).

  • Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica.
  • Nella “fase di massa”, ovvero la fase dedicata alla crescita muscolare, per il bodybuilder è essenziale assumere più calorie.
  • Pertanto, è sufficiente scegliere il farmaco più adatto a voi, concentrandosi soprattutto sulla sua sicurezza.
  • La dose, cioè il quantitativo di steroidi utilizzato deve essere sufficiente a garantire una adeguata sintesi proteica.

Il culturista non è più in grado di smettere le assunzioni, perché in caso contrario oltre che a diventare ridicolo fisicamente, cadrebbe anche vittima, molto spesso, di gravi depressioni. Entra in un vero e proprio circolo vizioso difficile da sconfiggere. Come si può notare, qualsiasi steroide ha un’ampia gamma di effetti positivi sul corpo di un atleta.

Integratori per lo sport: i minerali…fonte inesauribile di benessere fisico!

In particolare poi viene utilizzato un derivato aminoacidico, la LevoDopa. Il GH è secreto dalle cellule dette “acidofile delta” della ipofisi anteriore (ghiandoletta posta subito sotto il cervello e che regola la secrezione di altre ghiandole quali tiroide, surrene e testicoli). Buona parte dei supplementi dietetici dedicati al bodybuilding è a base di amminoacidi. Rientrano in questa categoria integratori come la creatina, la glutammina, l’arginina, la carnitina, l’ornitina, i BCAA, e chi più ne ha più ne metta.

Con il termine anabolizzanti, sono per lo più identificati gli steroidi, composti chimici di natura lipidica che svolgono essenziali funzioni biologiche. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, ormone sessuale maschile, la sintesi cui sintesi parte dal colesterolo. Gli atleti possono assumere steroidi per un certo periodo, sospenderli e avviarli di nuovo più volte l’anno. Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica).

Effetti collaterali

Diventare un bodybuilder professionista, di alto livello, richiede l’uso di potenti farmaci che sono collegati al malfunzionamento di molti organi del nostro corpo sino ad arrivare al decesso prematuro. Le sostanze incriminate sono gli steroidi anabolizzanti, https://metenolonapillole.com/ l’insulina, l’HGH e i diuretici. Gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione di steroidi anabolizzanti coinvolgono tutto l’organismo superando i benefici che ne derivano. Pertanto, l’uso non terapeutico oltre ad esser illegale, è fortemente sconsigliato.

  • Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie.
  • In particolare diminuendo questa proteina, la miostatina appunto, si registrano elevatissimi aumenti della massa magra, e senza variare i livelli ormonali.
  • In fin dei conti il modo in cui ogni atleta interpreta lo stile di vita è del tutto individuale.
  • Le cellule muscolari sono costituite dalle proteine, per questo gli atleti che vogliono sviluppare massa muscolare dovrebbero assumerle quotidianamente tramite l’alimentazione.

Non fraintendete, non si tratta di una teoria elaborata da un qualche ciarlatano, fanatico del bodybuilding o da uno scienziato alle prime armi. Le fondamenta di questa nuova, incredibile idea sono completamente vere e solide. Tutti farmaci impiegati ufficialmente solo per la cura di alcune malattie e non certo per aiutare chi va in palestra. Per limitare gli effetti collaterali e per garantire al corpo di smaltire la tossicità dei prodotti utilizzati gli atleti ne sospendono l’uso per un certo periodo.

Perché le persone assumono anabolizzanti

In caso contrario, il medico stesso commetterebbe un reato che lo porterebbe non solo ad essere perseguito penalmente, ma anche alla radiazione dall’ordine (come in certi casi è già avvenuto anche in Italia). Tuttavia, va notato che di solito gli steroidi che aumentano significativamente le prestazioni di forza hanno un’elevata attività androgena. Ciò significa che sono in grado di produrre effetti collaterali gravi come acne, ginecomastia, atrofia testicolare, ecc. Pertanto, durante l’assunzione di questi farmaci, è consigliabile assumere contemporaneamente degli anti-estrogeni e poi, al termine del ciclo, assumere un SCT.

E’ molto probabile che i muscoli “affamati” del bodybuilder siano praticamente sensibili a questo effetto, guadagnando in crescita. Per piacere non fate l’errore di considerare il dosaggio del GH alla stregua degli anabolizzanti. Ora, i bambini hanno per loro natura livelli di GH alti, in media 4 volte di più degli adulti!

Cyclette e spin bike nel bodybuilding: funzionano per dimagrire?

Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo. Antiestrogeni
Si tratta di farmaci di tipo ormonale la cui azione contrasta quella degli estrogeni. Vengono utilizzati, pertanto, al fine di evitare gli effetti secondari dovuti all’azione dei prodotti derivati dalla trasformazione del testosterone, o di altri anabolizzanti derivati dall’ormone sessuale maschile, in estradiolo o estrone, ormoni sessuali femminili.